La Süper Lig è la massima divisione del campionato di calcio turco. È gestita dalla Federazione calcistica turca (TFF).
Struttura: La Süper Lig è composta da [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/20%20squadre](20 squadre) che si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno.
Promozioni e retrocessioni: Al termine della stagione, le ultime [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/4%20squadre](4 squadre) classificate retrocedono in TFF 1. Lig, la seconda divisione turca. Le prime [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/squadre%20promosse](squadre promosse) dalla TFF 1. Lig prendono il loro posto nella Süper Lig nella stagione successiva.
Qualificazione alle coppe europee: La squadra vincitrice della Süper Lig si qualifica direttamente alla fase a gironi della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Champions%20League](Champions League). La seconda classificata accede al turno preliminare della Champions League. La vincitrice della Coppa di Turchia e la terza e quarta classificata accedono all'Europa League (ora [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/UEFA%20Europa%20Conference%20League](UEFA Europa Conference League)).
Club più titolati: I club più titolati nella storia della Süper Lig sono https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Galatasaray, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fenerbahçe e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Beşiktaş.
Giocatori stranieri: Ci sono regole specifiche sul numero di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giocatori%20stranieri](giocatori stranieri) che possono essere inclusi nelle squadre di Süper Lig. Queste regole cambiano periodicamente.
Popolarità: La Süper Lig è uno dei campionati di calcio più seguiti in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Turchia, con un'alta affluenza di pubblico negli stadi e un grande interesse mediatico.